122 IL FASCISMO E LA LOTTA CONTRO LA MAFIA
15,00€
Il Fascismo e la lotta contro la mafia
Giuseppe Tricoli
Descrizione
Giuseppe Tricoli, docente di Storia contemporanea dellโUniversitaฬ di Palermo, parlamentare siciliano del Msi, ha sempre coniugato la sua passione politica con il rigore del mestiere di storico per approfondire unโinterpretazione del fascismo fuori dagli schemi e dai pregiudizi della storiografia di sinistra e di quella ispirata alla tesi di Benedetto Croce che relegava il Ventennio a parentesi della storia dโItalia. Tra i piuฬ lucidi intellettuali della Destra del dopoguerra e amico del giudice Paolo Borsellino, Tricoli in questo volume mette in luce la dura offensiva del Fascismo sul fronte della lotta alla mafia, vittima anche quella della damnatio memoriae cui i vincitori della seconda guerra mondiale hanno relegato lโintero operato del Governo fascista.
Attingendo sapientemente ad archivi, documenti, memorie e giornali dellโepoca, lโautore ricostruisce e porta alla luce in tutti i suoi aspetti, gli oggettivi e ancora poco conosciuti successi del movimento fascista dimostrando, allo stesso tempo, come il Duce sia stato il primo Presidente del Consiglio italiano ad occuparsi realmente della questione meridionale elevando, per la prima volta dallโUnitaฬ dโItalia, la questione meridionale a problema nazionale. Lโassalto al latifondo e la guerra dichiarata alla mafia messa allโangolo dallโoperato del Prefetto Cesare Mori ne furono prove tangibili. Cosiฬ come eฬ storicamente dimostrato che la disfatta della guerra avrebbe ricomposto il blocco agrario-mafioso, pronto ad appoggiare lo sbarco alleato e a diventare la โstruttura portante, anche istituzionale, della Sicilia antifascistaโ.