fbpx

99 Arte e Filosofia in “Julius Evola”

18,00

Arte e Filosofia
in Julius Evola

COD: ISBN 978-88-7557-512-0 Categorie: , Tag: ,

Descrizione

Pubblicato trentacinque anni fa questo libro eฬ€ stato il primo testo esaustivo dedicato al filosofo tradizionalista e ha inaugurato una stagione di studi ed approfondimenti che, solo negli ultimi anni, eฬ€ giunta a conclusione con il riconoscimento del valore della complessa e multiforme visione del mondo evoliana da parte di illustri studiosi. Questโ€™opera, quindi, eฬ€ una pietra miliare dellโ€™esegesi del pensiero di Evola, imprescindibile per chi si interessi allโ€™iter speculativo del pensatore romano. Muovendo dallโ€™analisi della produzione artistica e delle opere filosofiche, Gian Franco Lami giunge a lambire il momento centrale del tradizionalismo di Rivolta contro il mondo moderno. Lโ€™intento eฬ€, da un lato, far comprendere come Julius Evola sia rimasto โ€œfilosofoโ€ anche nelle fasi successive della sua produzione intellettuale, anzi filosofo dellโ€™esistenza, e dallโ€™altro evidenziare come la sua proposta sia maturata in sintonia con i nomi piuฬ€ significativi della cultura europea del Novecento. Non un originale ed isolato intellettuale chiuso nella turris eburnea, ma protagonista di primo piano del proprio tempo in Italia e in Europa. Il libro eฬ€ arricchito dalla Prefazione di Giovanni Sessa, mirata a ricostruire la genesi del volume ed a confrontarne i contenuti con le ricerche successive, e dallโ€™Introduzione di Giuliano Borghi tesa a valorizzare, al di laฬ€ della lettera, il metodo evoliano.
Gian Franco Lami (Roma, 1946-2011), allievo di Augusto Del Noce, ha insegnato Scienza Politica allโ€™Universitaฬ€ di Teramo e, successivamente, Filosofia Politica allโ€™Universitaฬ€ di Roma โ€œLa Sapienzaโ€. Eฬ€ stato professo- re visitatore alla Pontificia Universitaฬ€ Urbaniana, fondatore della Scuola Romana di Filosofia politica. Dal 1994 ha collaborato con la Fondazione Julius Evola alla pubblicazione dellโ€™opera omnia saggistica evoliana. Ha, inoltre, curato lโ€™edizione italiana di numerosi autori stranieri e ha contri- buito allโ€™esegesi del pensiero di Charles Secreฬtan, Eric Voegelin, Aldo Capitini. Instancabile organizzatore culturale, ha ideato premi giornalisti- ci e numerosi convegni di studio. Tra le sue ultime opere: Socrate Platone Aristotele (Rubbettino, 2005); Tra utopia ed utopismo (Il Cerchio, 2008). Opere postume: Qui e ora. Per una filosofia dellโ€™eterno presente, con G. Casale (Il Cerchio, 2011); e a sua cura: J. Evola, Regime Corporativo (1935-1940) (Pagine, 2011), J. Evola, Rassegna Italiana (1933-1952) (Pagine, 2012).

About the author